Moduli di Orientamento Formativo

Progetti per supportare gli studenti nella scelta del loro percorso di studi e professionale, aiutandoli a prendere decisioni consapevoli e a valorizzare le proprie potenzialità

Tipologia

Progetti di orientamento

Anno

2024/2025

Stato

Presentato

Inizio

2024-09-09

Fine

2025-06-30

Obiettivi

  1. Nei percorsi di istruzione secondaria l’orientamento efficace, secondo le indicazioni con- divise a livello europeo, esige “un più forte accento sullo sviluppo delle competenze di base e di quelle trasversali (responsabilità, spirito di iniziativa, motivazione e creatività, fondamentali anche per promuovere l’imprenditorialità giovanile); l’apprendimento delle lingue straniere; (...) l’innalzamento dei livelli di apprendimento in ambito lavorativo e la costituzione di sistemi di istruzione e formazione professionale di eccellenza; la perme- abilità delle qualifiche e il riconoscimento delle competenze acquisite al di fuori dei per- corsi dell’istruzione e formazione professionale; un crescente utilizzo delle tecnologie di- gitali, per facilitare l’apprendimento attraverso risorse educative aperte e collaborative; la presenza di docenti formati e motivati; (...) una più stretta integrazione fra l’istruzione, la formazione professionale, l’istruzione superiore, l’università e le imprese”.

  2. La dimensione orientativa della scuola secondaria di primo grado va potenziata, garan- tendo agli studenti l’opportunità di attività opzionali e facoltative infra ed extra scolasti- che (quali ad esempio attività culturali, laboratoriali creative e ricreative, di volontariato, sportive, ecc.). Esse hanno lo scopo di consentire agli studenti occasioni per autenticare e mettere a frutto attitudini, capacità e talenti nei quali reputino di poter esprimere il meglio di sé.

  3. Sono molteplici i percorsi di istruzione e formazione secondari che possono essere scelti dagli studenti in uscita dalle scuole secondarie di primo grado. Si tratta di percorsi che offrono esperienze diverse di apprendimento, tutte qualificate a cogliere le sfide future. L’orientamento e il contrasto alla dispersione scolastica suggeriscono anche la realizza- zione, in prospettiva sperimentale, di “campus formativi”, attraverso reti di coordinamen- to fra istituzioni scolastiche e formative, che vedano compresenti tutti i percorsi secon- dari, al fine di ottimizzare iniziative che facilitino l’accompagnamento personalizzato e i passaggi orizzontali fra percorsi formativi diversi.

  4. L’esigenza di innalzamento dei livelli di istruzione e di consolidamento delle competen- ze chiave per l’apprendimento permanente della popolazione adulta rende necessarioche i Centri provinciali per l’istruzione degli adulti (CPIA) svolgano azioni rinnovate ed ampliate di accoglienza, orientamento e accompagnamento, coordinate con i soggetti istituzionali competenti.

 page5image210388016 page5image210388576 page5image210388784 page5image210389088Visualizza i Moduli di Orientamento Formativo nel portale SCUOLA IN CHIARO
page6image119384512

Luogo

Tag pagina: Alunni Attività extracurricolari