Prof. Giuseppe Musumeci
Dirigente scolastico
Biografia
Mi chiamo Giuseppe Musumeci, sono nato il 2 gennaio 1963 e risiedo a Castelfranco Veneto, in provincia di Treviso. Sono cittadino italiano e ho dedicato la mia carriera al mondo dell’istruzione, dove opero dal 1984. Attualmente ricopro il ruolo di Dirigente Scolastico presso l’Istituto Comprensivo di Altivole, dopo una lunga e articolata esperienza come docente e collaboratore del DS nella scuola secondaria superiore. La mia carriera ha avuto inizio nel novembre del 1984 come docente di Laboratorio Trattamento Testi e Applicazioni Gestionali, ruolo che ho svolto presso l’I.P.S.C. “Stringher” di Udine e successivamente all’I.T.C. “Linussio” di Codroipo. Dal 1986 fino al mio incarico dirigenziale, ho prestato servizio continuativamente presso l’I.P.S.S.C.T.P. “Carlo Rosselli” di Castelfranco Veneto, ricoprendo numerosi incarichi di responsabilità. Nel corso degli anni ho svolto anche funzioni di Collaboratore del Dirigente Scolastico, Collaboratore Vicario, e Funzione Strumentale, Presidente di Commissione Esami di Stato, Presidente di Commissione Esami per Docenti classe di concorso EEEE, contribuendo all’organizzazione scolastica, alla gestione delle relazioni esterne e alla progettazione e coordinamento di tirocini e corsi di formazione, inclusi quelli finanziati dal Fondo Sociale Europeo (FSE). Inoltre, ho avuto un ruolo attivo nella supervisione di tirocini formativi presso la SSIS del Veneto e nella docenza di corsi Terza Area e percorsi di formazione professionale, anche presso l’Enaip di Treviso. Avendo superato il Concorso ordinario per Dirigenti scolastici, a partire dall’anno scolastico 2019/2020, ho ricevuto l’incarico di Dirigente Scolastico presso l’Istituto Comprensivo di Altivole, dal Ministero dell’Istruzione (MIM), mettendo a frutto le competenze acquisite in ambito gestionale, organizzativo e pedagogico.
Formazione Accademica
- Laurea Triennale in Scienze Politiche e Internazionali conseguita presso l’Università di Macerata nel 2005 (votazione: 108/110);
- Laurea Specialistica in Scienze Politiche, indirizzo storico-politico, presso l’Università di Trieste nel 2008 (votazione: 110/110 e lode);
- Master di II livello in Dirigenza Scolastica conseguito all’Università degli Studi di Bergamo nel 2009, con tesi sull’Alternanza Scuola-Lavoro (votazione: 110/110).
- A ciò si aggiunge un corso di perfezionamento universitario in didattica con le tecnologie digitali (EPICT – Patente pedagogica europea TIC) conseguito presso il Liceo Giorgione di Castelfranco Veneto in collaborazione con l’Università di Genova.
Competenze Linguistiche e Digitali
La mia madrelingua è l’italiano. Possiedo competenze linguistiche di livello intermedio (B1) in francese e di livello base (A1) in inglese. Per quanto riguarda le competenze digitali, ho una lunga esperienza con strumenti informatici, in particolare con il pacchetto Microsoft Office e software gestionali per la contabilità e l’amministrazione scolastica.
Competenze Trasversali
Sono riconosciuto per le mie competenze organizzative e relazionali, che ho maturato attraverso ruoli di responsabilità all'interno delle istituzioni scolastiche. Ho coordinato numerosi progetti FSE legati all’Alternanza Scuola-Lavoro, sono stato referente di rete per gli istituti professionali del Veneto e ho partecipato a numerosi corsi di formazione su queste tematiche. Numerose sono le progettazioni di percorsi Pon Fse, Pnrr. PN 21 27. In ambito relazionale, ho sviluppato forti capacità comunicative e motivazionali, utili nel dialogo con studenti, colleghi e famiglie. La mia capacità di ascolto e mediazione si è rivelata cruciale in molte delle mie funzioni di coordinamento.
Interessi e Attività Extra-professionali
Nutro una profonda passione per la musica classica, l’opera – con particolare predilezione per Verdi e Puccini – e il teatro. Sono inoltre un appassionato di storia contemporanea, tema su cui ho centrato la mia prima tesi di laurea dedicata alla Prima Guerra Mondiale. Questo lavoro è stato successivamente pubblicato nel 2007 con il titolo "La grande guerra nelle retrovie" (Editore Gino Rossato di Valdagno).
Dove lavora
Dirigente dell'Istituto Comprensivo di Altivole dal 2019
Telefono
0423 566021
ds@icaltivole.edu.it