Scuola Secondaria di Primo Grado ad Indirizzo Musicale
Scuola Secondaria di Primo Grado ad Indirizzo Musicale
Percorso di studio
Scuola Secondaria di I Grado
Struttura didattica
Scuola Secondaria di Primo Grado Via Laguna 29 - Altivole
Cos'è
La scuola secondaria di primo grado ha una durata di tre anni e conclude il primo ciclo di istruzione iniziato con la scuola primaria.
A cosa serve
La scuola secondaria di primo grado ad Indirizzo Musicale:
- promuove la conoscenza e l'esperienza diretta dell’espressione musicale nei suoi molteplici linguaggi, favorendo lo sviluppo della creatività delle alunne e degli alunni connessa alla sfera estetica e alla conoscenza delle tecniche musicali, sia nelle forme tradizionali sia in quelle più innovative.
- potenzia l’alfabetizzazione di base attraverso i linguaggi e i saperi specifici delle discipline, intese come punti di vista sulla realtà e come modalità di conoscenza, interpretazione e rappresentazione del mondo
- evita la frammentazione e un’impostazione trasmissiva dei saperi, favorendo negli studenti un’articolata organizzazione delle conoscenze, nella prospettiva dell’elaborazione di un sapere sempre meglio integrato e padroneggiato
- attraverso le competenze disciplinari promuove lo sviluppo di competenze più ampie e trasversali, che consentono la piena realizzazione personale degli studenti e la loro partecipazione attiva ad una vita sociale orientata ai valori della convivenza civile e del bene comune
- stimola la crescita delle capacità autonome di studio e di interazione sociale, facendo assumere agli studenti un ruolo attivo nel proprio apprendimento e incoraggiandoli alla costruzione di un proprio progetto di vita
- organizza e accresce, anche attraverso l'alfabetizzazione e l'approfondimento nelle tecnologie informatiche, le conoscenze e le abilità, anche in relazione alla tradizione culturale e alla evoluzione sociale, culturale e scientifica della realtà contemporanea
- fornisce occasioni per acquisire consapevolezza delle proprie potenzialità e risorse, svolgendo un fondamentale ruolo educativo e di orientamento per il successivo percorso di istruzione e formazione
- alla lingua inglese, introdotta a partire dalla scuola primaria, affianca lo studio di una seconda lingua dell'Unione europea.
Come si fa
Per le iscrizioni alle prime classi della Scuola Secondaria è disponibile, nel mese di gennaio di ogni anno, la procedura online sul sito del MIUR, a cui si accede dal pulsante sottostante.
Programma
A partire dall’anno scolastico 2010–2011 la Scuola secondaria di I grado di Altivole ha ampliato la propria offerta formativa con l’istituzione dell’indirizzo musicale che offre agli studenti l’opportunità di studiare uno strumento musicale, a fianco del tradizionale percorso di studi triennale.
Il Corso a Indirizzo Musicale consente agli allievi iscritti di studiare gratuitamente, nell’arco del triennio, uno strumento scelto fra Chitarra, Clarinetto, Percussioni, Pianoforte. La presenza di tale insegnamento rappresenta un’importante opportunità formativa offerta agli allievi: lo studio dello strumento è, infatti, parte integrante dell’insegnamento curricolare. All’interno della scuola i ragazzi frequentano, in orario pomeridiano, le lezioni di Strumento, unitamente alle attività di Teoria della Musica e Musica d’Insieme, cuore e momento centrale delle attività strumentali.
Nel triennio, gli allievi, seguiti individualmente dal docente di Strumento, oltre ad apprendere i concetti fondamentali della pratica strumentale e a preparare l’eventuale ingresso al Liceo Musicale, sono protagonisti di concerti, ai quali partecipano in modo collettivo con l’orchestra o in formazioni cameristiche. L’approccio allo studio strumentale si rivela un’esperienza formativa unica, ricca e accattivante, che completa la formazione culturale degli allievi offrendo loro opportunità di sviluppo di competenze logico-cognitive e psico-relazionali non altrimenti coltivate nel curricolo scolastico tradizionale.
L’indirizzo musicale, è un contesto di crescita coinvolgente di forte stimolo per i ragazzi e le ragazze che possono vivere con la musica positivi momenti di crescita personale e di amicizia con gli altri.
Riferimenti Normativi dei percorsi a indirizzo musicale
Per accedere ai percorsi a indirizzo musicale lo studente deve effettuare una prova orientativo-attitudinale volta a valutare le sue attitudini e indirizzarlo alla specifica specialità strumentale tra le quattro attivate dalla scuola, tenuto conto dei posti disponibili.
Nei percorsi a indirizzo musicale, le attività di lezione strumentale sia individuale, sia collettiva, di teoria e lettura della musica e di musica d’insieme si svolgono per tre ore settimanali aggiuntive anche organizzate su base plurisettimanale (99 annuali). Nel tempo prolungato, gli insegnamenti aggiuntivi sono svolti all’interno del monte ore complessivo. L’insegnamento dello strumento costituisce parte integrante dell’orario annuale personalizzato e concorre alla determinazione della validità dell’anno scolastico, pertanto le attività sono obbligatorie per lo studente iscritto al percorso e sono oggetto di valutazione periodica e finale.
Orario
La seguente tabella illustra l’organizzazione del settimanale del corso di studi a “Indirizzo Musicale” della scuola secondaria di primo grado di Altivole:
Quadro orario – INDIRIZZO MUSICALE | Settimanale | Annuale |
---|---|---|
Italiano | 6 | 198 |
Storia | 2 | 66 |
Geografia | 2 | 66 |
Matematica e Scienze | 6 | 198 |
Tecnologia | 2 | 66 |
Inglese | 3 | 99 |
Seconda lingua comunitaria | 2 | 66 |
Arte e immagine | 2 | 66 |
Scienze motorie e sportive | 2 | 66 |
Musica | 2 | 66 |
Religione cattolica | 1 | 33 |
Approfondimento di discipline a scelta delle scuole | 1 | 33 |
Strumento - Musica d'Insieme - Teoria, Analisi e Percezione Musicale | 3 | 99 |
Documenti
Per informazioni sull'Indirizzo Musicale scrivere a durante.anna@icaltivole.edu.it
Telefono
0423 566021