Interpelli per la selezione di personale docente supplente
Si comunica l'indizione degli interpelli per la selezione di personale docente supplente, al fine di garantire la copertura degli incarichi di supplenza per l'anno scolastico in corso.
Gli interessati sono invitati a compilare la domanda di partecipazione attraverso l'apposito servizio fornito da Spaggiari utilizzando il pulsante di seguito, previa consultazione del file in allegato contenente la procedura da attuare.
Si evidenzia che saranno prese in considerazione le sole candidature inviate tramite l'apposita sezione dedicata nella piattaforma Spaggiari (MAD e Interpelli), mentre le eventuali domande trasmesse per mezzo posta elettronica non verranno elaborate dal sistema.
Indicazioni e requisiti
La supplenza sarà conferita agli aspiranti che avranno presentato domanda nei termini indicati, secondo il seguente ordine di priorità:
- Possesso del titolo di specializzazione per il sostegno (*)
- Possesso dei titoli necessari per l’iscrizione nella seconda fascia delle graduatorie provinciali per le supplenze.
- Possesso del titolo di laurea in Scienze della Formazione.
- Iscrizione al quinto, quarto, terzo anno di Scienze della Formazione, avendo già conseguito 90 CFU.
- Possesso del titolo di laurea in psicologia o discipline affini.
- Possesso di altri titoli di studio.
(*) requisito necessario per la partecipazione agli interpelli per la classe di concorso ADEE Primaria
A parità di ordine di priorità, la supplenza sarà conferita all’aspirante che abbia già prestato servizi di insegnamento, preferibilmente per la medesima tipologia di posto.
Il conferimento della supplenza sarà comunicato tramite mail all’indirizzo indicato dall’aspirante.
Precisazioni
- non è consentito partecipare alla procedura a coloro che sono già stati individuati quali destinatari di contratto a tempo determinato.» (art. 13, co. 23, O.M. 88/2024);
- si applicano, in caso di mancata accettazione e/o presa di servizio, le sanzioni di cui all’art. 14 dell’O.M. n. 88/2024.
Gli eventuali contratti a tempo determinato stipulati sono soggetti agli stessi vincoli e criteri previsti dall’Ordinanza ministeriale, ivi incluse le disposizioni di cui all’articolo 14 dell’Ordinanza medesima. In ogni caso, i riscontri agli avvisi devono contenere tutte le dichiarazioni necessarie, rese in autocertificazione ai sensi del D.P.R. n. 445/2000, per consentire la verifica puntuale dei suddetti requisiti da parte dei dirigenti scolastici, ivi compresi gli estremi del conseguimento del titolo di abilitazione e/o del titolo di specializzazione”.