Patto Educativo di Corresponsabilità

Il Patto di Corresponsabilità è inserito nel Diario di Istituto, consegnato a ciascun alunno e sottoscritto all’inizio dell’anno scolastico

Tipologia

Documento didattico

Descrizione estesa

Premessa

"L'educazione deve tendere allo sviluppo della personalità, dei talenti, delle abilità mentali e fisiche; allo sviluppo del rispetto per i diritti umani e per le libertà fondamentali; alla preparazione ad una vita responsabile in una società libera, in uno spirito di comprensione, di pace, di tolleranza, uguaglianza fra i sessi e amicizia tra tutti i popoli, gruppi etnici, nazionali e religiosi; allo sviluppo del rispetto per l'ambiente naturale."

Convenzione ONU 1989

Il Patto Educativo di Corresponsabilità (PEC) è un documento importante che per la prima volta mette in evidenza il contratto educativo tra scuola e famiglia. L'obiettivo del patto educativo, vincolante con la sua sottoscrizione, è quello di impegnare le famiglie, fin dal momento dell'iscrizione, a condividere con la scuola i nuclei fondanti dell'azione educativa (nota ministeriale del 31/7/2008). È una vera e propria alleanza al centro della quale ci sono i giovani e, tutti insieme, genitori, docenti, Dirigente, personale ATA, pur con ruoli diversi, sono chiamati ad impegnarsi per un obiettivo comune: il bene dei ragazzi, offrendo loro le migliori condizioni per una crescita sana.

I genitori devono, inoltre, essere consapevoli che le infrazioni disciplinari dei propri figli (le infrazioni e i conseguenti provvedimenti disciplinari sono reperibili nel regolamento di Istituto) possono dar luogo a sanzioni ispirate alla riparazione del danno (art. 4 comma 5 del Dpr 249-1998, modificato dal Dpr 235/2007).

Il Dirigente Scolastico, quale rappresentante dell'istituzione scolastica, assumerà l'impegno affinché i diritti dei genitori e degli studenti siano pienamente garantiti.

Riferimenti normativi

  1.   Visto il DM n° 5843/A3 del 16 ottobre 2006 Linee di indirizzo sulla cittadinanza democratica e legalità;
  2.   Visti il Dpr n° 249 del 24/06/1998 e il Dpr n° 235 del 21/11/2007 Regolamento recante lo Statuto delle studentesse e degli studenti della Scuola Secondaria;
  3.   Visto il DM n° 16 del 5 febbraio 2007 Linee di indirizzo generali ed azioni a livello nazionale per la prevenzione del bullismo;
  4.   Visto il DM n° 30 del 15 marzo 2007 Linee di indirizzo ed indicazioni in materia di utilizzo di telefoni cellulare e di altri dispositivi elettronici durante l'attività didattica, irrogazione di sanzioni disciplinari, dovere di vigilanza e di corresponsabilità dei genitori e dei docenti;
  5.   Vista la delibera del Collegio dei Docenti Unitario del 3 dicembre 2009;
  6.   Vista la delibera del Consiglio d'Istituto del 4 dicembre 2009.

L'Istituzione scolastica, i genitori, gli studenti dell'Istituto Comprensivo di Altivole sottoscrivono il seguente

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ

I docenti si impegnano a:

  • Creare un clima scolastico sereno in cui stimolare il dialogo, favorendo la conoscenza e il rapporto reciproco fra studenti, l'integrazione, l'accoglienza, il rispetto di sé e degli altri coetanei e adulti.
  •   Valorizzare i comportamenti positivi degli alunni e intervenire con fermezza e con volontà di recupero, nei confronti di chi assume comportamenti negativi.
  •   Incoraggiare e gratificare la creatività di ognuno, favorendo anche la capacità di iniziativa, di decisione e di assunzione di responsabilità.
  •  Pianificare il proprio lavoro, condividendo con gli alunni tappe, metodi e mete, facendo sì che l'alunno possa essere costruttore e protagonista del proprio sapere, nel rispetto della libertà d'insegnamento.
  •  Cogliere e promuovere la valenza formativa della valutazione, comunicando a studenti e genitori con chiarezza i risultati delle verifiche scritte e orali.
  • Comunicare con le famiglie, informandole sull'andamento didattico-disciplinare degli studenti.
  • Esplicitare fin dall'inizio dell'anno scolastico le richieste e le sanzioni eventuali per chi trasgredisce le regole.
  • Rispettare gli alunni, le famiglie e il personale della scuola.
  • Conoscere e rispettare il Regolamento di Istituto.
  • Essere presenti a scuola in orario, vigilando in qualsiasi momento della giornata.
  • Non usare il cellulare in classe.

La famiglia si impegna a:

  • Motivare i ragazzi allo studio e all'apprendimento, seguendoli nel percorso scolastico e valorizzando it loro Collaborare al progetto formativo partecipando, con proposte e contributi critici, a riunioni, assemblee,
  • consigli di classe e colloqui.
  • Rispettare le scelte educative e didattiche dell'insegnante.
  • Riconoscere l'autorevolezza dell'insegnante.
  • Rivolgersi ai docenti in presenza di problemi educativi, didattici o personali.
  • Conoscere e rispettare il Regolamento di Istituto.
  • Far rispettare l'orario d'entrata e d'uscita dalla scuola.
  • Garantire una frequenza assidua alle lezioni.
  • Assicurare la presenza del materiale scolastico necessario.
  • Controllare che il lavoro assegnato a casa venga svolto regolarmente.
  • Giustificare puntualmente ogni assenza del figlio e firmare ogni comunicazione ricevuta dalla scuola.
  • Firmare le valutazioni riguardanti le singole discipline riportate sul diario scolastico.

L'alunno si impegna a:

  •   Rispettare i compagni e creare un clima collaborativo e sereno.
  •   Partecipare alle lezioni con impegno e serietà. Parlare con i professori dei problemi della classe, in un clima di dialogo e di rispetto.
  •   Mantenere un comportamento corretto in ogni situazione, rispettando il personale e lasciando la casse in ordine.
  •   Avere un comportamento adeguato per la propria sicurezza e quella altrui, sia in situazioni quotidiane cr:
  • in situazioni di pericolo.
  •   Condividere con i professori e la famiglia le attività scolastiche e il Regolamento d'Istituto.
  •   Essere puntuali alle lezioni e non fare assenze ingiustificate.
  •   Non usare il cellulare a scuola.
  •   Uscire dalla classe solo con il permesso del professore.
    Rispettare i compagni, i professori e il personale scolastico.
    Parlare in modo adeguato (niente parolacce!).
    Pagare i danni compiuti intenzionalmente o non.
    Far firmare alla famiglia gli avvisi ricevuti.
  • Fare sempre i compiti a casa ed eventualmente chiedere spiegazioni ai professori.
  • Svolgere regolarmente le verifiche previste.
  • Portare sempre ed usare correttamente il materiale scolastico.
  • Vestirsi in modo adeguato all' ambiente scolastico

Licenza

Istituto Compresivo di Altivole

Autori

Collegio Docenti

Tag pagina: Insegnanti Alunni Genitori