Sicurezza

Documenti che forniscono le indicazioni operative in caso di emergenza all'I.C di Altivole

Tipologia

Documento programmatico

Descrizione estesa

La sicurezza nelle scuole è fondamentale per tutelare la salute di studenti e lavoratori; sentirsi al sicuro rappresenta un bisogno collettivo che deve essere sostenuto attraverso misure di prevenzione e protezione ambientale.

Il D.Lgs. 81/08, o Testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro, si applica a tutti i settori, pubblici e privati, comprese le scuole, che sono luoghi in cui gli studenti passano gran parte del loro tempo e che devono assicurare il costante miglioramento delle misure di sicurezza.

Considerando le responsabilità degli educatori, è utile avere una breve guida che sintetizzi gli obblighi previsti dal Testo Unico.

Sicurezza nelle scuole: punti essenziali

Le scuole presentano rischi specifici connessi all'alta densità di persone e, data l'età degli studenti, per lo più minorenni, questo influisce ulteriormente sulla valutazione dei rischi.

Nel Testo Unico, le scuole sono trattate come qualsiasi altro settore; gli studenti sono considerati lavoratori, mentre il personale docente ha compiti di controllo. Il dirigente scolastico funge da datore di lavoro, con le responsabilità che ne derivano.

Proteggere tutti coloro che operano nelle scuole è essenziale. Ecco i punti salienti del Testo Unico.

Formazione obbligatoria

Il D.Lgs. 81/08, art. 37, comma 7, impone la formazione specifica di dirigenti e preposti, che deve avvenire in orario di lavoro con esperti e deve essere ripetuta regolarmente. La durata e le modalità variano in base al ruolo.

Nomina delle figure di sicurezza

Il dirigente deve designare il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP), mentre i lavoratori individuano un Rappresentante per la Sicurezza, incaricato di verificare le misure di protezione.

Documento di valutazione dei rischi (DVR)

Il dirigente scolastico è tenuto a redigere il DVR, con la collaborazione del RSPP e del Medico Competente, consultandosi anche con il Rappresentante dei lavoratori.

Sorveglianza sanitaria

L’articolo 41 del D.Lgs. 81/08 richiede la sorveglianza da parte di un medico competente, che deve essere nominato sulla base del DVR per effettuare visite periodiche.

Rischi per le lavoratrici in gravidanza

La valutazione dei rischi deve considerare le lavoratrici in gravidanza, prevedendo possibili cambi di ruolo o adattamenti dell’astensione obbligatoria.

Formazione per addetti al primo soccorso

Dopo la valutazione dei rischi, è fondamentale nominare e formare gli addetti al primo soccorso, con formazione teorico-pratica specifica per emergenze particolari.

Cassetta di Pronto Soccorso

Il dirigente deve fornire una cassetta di pronto soccorso, che deve essere facilmente accessibile e regolarmente controllata per garantirne la funzionalità.

Formazione per la prevenzione incendi

È necessario nominare e formare addetti alla prevenzione incendi, e dove richiesto, il dirigente deve ottenere il Certificato di prevenzione incendi.

Piano di emergenza

Sulla base della valutazione dei rischi incendio, il dirigente deve predisporre il piano di evacuazione, includendo misure per assistenza a persone vulnerabili e organizzando prove periodiche.

Rischio biologico

Anche se le scuole non rientrano nel lavoro ad alto rischio biologico, è importante gestire eventuali rischi, specialmente in laboratori o nelle scuole dell'infanzia.

Rischio Radon

Il Radon, un gas radioattivo, può essere pericoloso. È fondamentale effettuare analisi per identificare eventuali rischi nelle strutture scolastiche.

Segnaletica di emergenza

La segnaletica chiara è essenziale per le evacuazioni, e devono essere predisposti avvisi scritti con le procedure da seguire in caso di incendio, corredati da planimetrie visibili.

Controlli periodici

Impianti e dispositivi di sicurezza, come estintori e luci di emergenza, devono essere controllati regolarmente. Le risultanze devono essere registrate.

Sistema d’allarme

Il sistema d’allarme viene indicato nel D.Lgs. 81/08 tra le misure di sicurezza alternative. L’installazione di un sistema automatico di rilevazione ed allarme incendio riduce i tempi di evacuazione e rende più efficace il piano di emergenza. L’adozione delle corrette misure di prevenzione, di adeguate procedure di lavoro e degli idonei dispositivi di protezione individuale (DPI) rendono il luogo di lavoro più sicuro.

Formazione e controlli periodici

Garantire la sicurezza nelle scuole prevede il rispetto di numerose norme, ma sono tutte pensate per rendere più efficace la prevenzione e l’intervento in caso di emergenza.

Tutti i lavoratori incaricati possono contribuire a ottimizzare e rendere funzionali le normative indicate dal D.Lgs. 81/08 per assicurare l’incolumità delle persone.

    Licenza

    In applicazione del principio open by default ai sensi dell’articolo 52 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 (CAD) e salvo dove diversamente specificato (compresi i contenuti incorporati di terzi), i dati, i documenti e le informazioni pubblicati sul sito sono rilasciati con licenza CC-BY 4.0.

    Allegati

    Verbale-Scrutinio-Elezione-Dei-Rappresentanti-Dei-Lavoratori-Per-La-Sicurezza.pdf

    File PDF

    Piano-di-Emergenza-Primaria-SanVito.pdf

    File PDF

    Piano-di-Emergenza-Scuola-Secondaria-Altivole.pdf

    File PDF

    Piano-di-Emergenza-Primaria-Caselle.pdf

    File PDF

    Organigramma-Sicurezza-sui-luoghi-di-lavoro.pdf

    File PDF

    Piano-di-Emergenza-Primaria-Altivole.pdf

    File PDF

    Piano-di-Emergenza-Istituto-Comprensivo-di-Altivole.pdf

    File PDF

    Nomina-RLS.pdf

    File PDF

    Nomina-medico-competente.pdf

    File PDF

    DVR-Secondaria-Altivole-Dicembre-2018.pdf

    File PDF

    Linee-Guida-Sicurezza-Nei-Luoghi-Di-Lavoro-2019-2020.pdf

    File PDF

    DVR-Primaria-San-Vito-Dicembre-2018.pdf

    File PDF

    DVR-Primaria-Caselle-Dicembre-2018.pdf

    File PDF

    DVR-Primaria-Altivole-Dicembre-2018.pdf

    File PDF

    Allegato-5-Indicazioni-operative-Cassette-e-kit-di-primo-soccorso.pdf

    File PDF

    Contratto-Sardo-firmato-modificato.pdf

    File PDF

    Allegato-6-Indicazioni-operative-Sorveglianze-periodiche.pdf

    File PDF

    Allegato-4-Indicazioni-operative-Emergenza-esodo-evacuazione.pdf

    File PDF

    Allegato-3-Indicazioni-operative-Squadra-antincendio.pdf

    File PDF

    Allegato-2-Indicazioni-operative-Primo-soccorso.pdf

    File PDF

    Allegao-1-Organigramma-Sicurezza.pdf

    File PDF
    Tag pagina: Sicurezza